Solitamente per capire se siamo in forma o meno facciamo affidamento su dettagli soggettivi e sul nostro benessere generale, ma questo tipo di valutazioni non mostrano un quadro completo del nostro stato fisico. Scopri gli esami del sangue per pancreas e fegato

Le analisi del sangue di routine sono uno degli strumenti più efficaci e affidabili per aiutarci a valutare e monitorare la nostra salute fisica nel tempo.

Fare uno screening annuale è un elemento chiave per prevenire varie tipologie di malattie degenerative. Forniscono un’istantanea della salute attuale e possono rilevare potenziali problemi di salute prima che emergano completamente.

Tra gli esami di routine consigliati ci sono gli esami del sangue per pancreas e fegato.

Gli esami del sangue per il fegato

I test di funzionalità epatica sono esami del sangue utilizzati per aiutare a diagnosticare e monitorare malattie o danni al fegato. I test misurano i livelli di alcuni enzimi e proteine nel sangue.

Alcuni di questi test misurano quanto bene il fegato stia svolgendo le sue normali funzioni di produzione di proteine e di eliminazione della bilirubina, un prodotto di scarto del sangue. Altri test di funzionalità epatica misurano gli enzimi che le cellule del fegato rilasciano in risposta a danni o malattie.

Perché fare gli esami del sangue per il fegato

I test di funzionalità epatica possono essere utilizzati per:

  • Screening per le infezioni del fegato (come l’epatite)
  • Monitorare la progressione di una malattia, come l’epatite virale o alcolica, e determinare l’efficacia di un trattamento
  • Misurare la gravità di una malattia, in particolare la cirrosi epatica
  • Monitorare i possibili effetti collaterali dei farmaci
  • Controllare i livelli di alcuni enzimi e proteine nel sangue. Livelli più alti o più bassi del normale possono indicare problemi al fegato.
esami del sangue per pancreas e fegato

Quali sono le analisi più comuni per controllare i valori del fegato

  • Alanina transaminasi (ALT). L’ALT è un enzima presente nel fegato che aiuta a convertire le proteine in energia per le cellule del fegato. Quando il fegato è danneggiato, l’ALT viene rilasciata nel flusso sanguigno e i livelli aumentano.
  • Aspartato transaminasi (AST). L’AST è un enzima che aiuta a metabolizzare gli amminoacidi. Come l’ALT, l’AST è normalmente presente nel sangue a bassi livelli. Un aumento dei livelli di AST può indicare danni al fegato, malattie o danni muscolari.
  • Fosfatasi alcalina (ALP). L’ALP è un enzima presente nel fegato e nelle ossa ed è importante per scomporre le proteine. Livelli di ALP più alti del normale possono indicare danni o malattie al fegato, come un dotto biliare ostruito o alcune malattie ossee.
  • Albumina e proteine totali. L’albumina è una delle numerose proteine prodotte nel fegato. Il nostro corpo ha bisogno di queste proteine per combattere le infezioni e per svolgere altre funzioni. Livelli inferiori al normale di albumina e proteine totali possono indicare danni o malattie al fegato.
  • Bilirubina. La bilirubina è una sostanza prodotta durante la normale degradazione dei globuli rossi. La bilirubina passa attraverso il fegato ed è escreta nelle feci. Livelli elevati di bilirubina (ittero) potrebbero indicare danni o malattie al fegato o alcuni tipi di anemia.
  • Gamma-glutamil transferasi (GGT). GGT è un enzima nel sangue. Livelli più alti del normale possono indicare danni al fegato o al dotto biliare.
  • Lattato deidrogenasi (LDH). LDH è un enzima presente nel fegato. Livelli elevati possono indicare danni al fegato ma possono essere elevati in molti altri disturbi.
  • Tempo di protrombina (PT). PT è il tempo necessario al tuo sangue per coagulare. L’aumento del PT può indicare danni al fegato, ma può anche essere elevato se stai assumendo alcuni farmaci che fluidificano il sangue.

Se i valori delle analisi risultassero al di fuori dei range di riferimento, è consigliabile consultare il proprio medico di base, che valuterà la prescrizione di ulteriori esami diagnostici e test o meno.

Quando fare gli esami del sangue per il fegato

È consigliabile eseguire un check up annuale, ma potrebbe essere necessario eseguire i test di funzionalità epatica in presenza di questi sintomi:

  • Ittero, una condizione che fa ingiallire la pelle e gli occhi
  • Nausea e vomito
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Urina di colore scuro
  • Feci di colore chiaro

Oppure in presenza di questi fattori di rischio

  • Familiarità con malattie al fegato
  • Alcolismo
  • Esposizione all’epatite
  • Assunzione di medicinali che possono causare danni al fegato

Gli esami del sangue per controllare pancreas

Il pancreas è un organo ghiandolare che si trova tra lo stomaco e la colonna vertebrale e produce alcuni ormoni molto importanti tra i quali l’insulina e il glucagone (che regolano il livello degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi (per esempio la tripsina) che, trasportati dai dotti pancreatici nell’intestino, contribuiscono alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti.

Gli esami del sangue per controllare le funzionalità del pancreas misurano i livelli di alcuni enzimi digestivi, questi test possono verificare la quantità di questi enzimi nel flusso sanguigno.

Perché fare gli esami del sangue per il pancreas

Gli esami del sangue del pancreas possono essere utilizzati per diagnosticare la pancreatite acuta, ma anche altre condizioni.

Quali sono le analisi più comuni per controllare i valori del pancreas?

Il pancreas produce diversi enzimi digestivi. Due enzimi importanti sono l’amilasi e la lipasi. Due dei più importanti e comuni esami del sangue del pancreas sono per l’appunto il test dell’amilasi e il test della lipasi.

  • Amilasi: l’enzima amilasi aiuta il corpo a digerire i carboidrati.
  • Lipasi: l’enzima lipasi aiuta il corpo a digerire i grassi.

Quando sarebbe necessario un esame del sangue del pancreas?

I test dell’amilasi e della lipasi vengono utilizzati per rilevare la pancreatite. I test misurano la quantità di questi enzimi che circolano nel flusso sanguigno. Questi enzimi vengono generalmente controllati quando si hanno sintomi di pancreatite acuta o di un altro disturbo pancreatico e il medico desidera confermare la diagnosi.

esami del sangue per pancreas e fegato

Quali sono i valori normali degli enzimi controllati negli esami del sangue del pancreas?

I valori delle analisi dipendono principalmente dalla metodica utilizzata e quindi possono variare, ogni azienda indica i propri valori normali. In linea di massima però il valore normale dell’amilasi nel sangue in una persona sana è compreso tra 17-115 U/L (unità per litro). In alcuni laboratori, l’intervallo arriva fino a 140 U/L. Il valore normale della lipasi ematica in una persona sana è tra i 140 U/L e i 200 U/L.

Cosa causa livelli superiori di amilasi nel sangue

Ci sono molte ragioni per cui è possibile avere livelli elevati di amilasi nel sangue. Questi includono:

  • Pancreatite acuta, ovvero un’improvvisa infiammazione del pancreas
  • Pancreatite cronica
  • Pseudocisti pancreatica, ovvero una sacca piena di liquido attorno al pancreas
  • Tumore del pancreas
  • Colecistite, infiammazione della cistifellea
  • Gravidanza ectopica, un impianto di uova al di fuori dell’utero
  • Parotite
  • Blocco delle ghiandole salivari
  • Blocco intestinale
  • Macroamilasemia, la presenza di macroamilasi nel sangue
  • Ulcera perforata
  • Problemi alimentari
  • Problemi renali

Livelli di amilasi inferiori al normale invece possono indicare

  • Insufficienza pancreatica
  • Cirrosi epatica
  • Prediabete
  • Diabete

Cosa causa livelli anormali di lipasi nel sangue

I livelli di lipasi possono risultare sballati in caso di:

  • Pancreatite acuta, improvvisa infiammazione del pancreas
  • Pancreatite cronica, infiammazione a lungo termine del pancreas
  • Tumore del pancreas
  • Grave gastroenterite o influenza intestinale
  • Colecistite, infiammazione della cistifellea
  • Celiachia, allergia al glutine
  • Ulcera duodenale
  • Macrolipasemia

Dove fare le analisi per il fegato e il pancreas

La maggior parte degli esami del sangue richiede solo pochi minuti per essere completata e viene eseguita in laboratori di analisi specializzati. Per quanto riguarda gli esami di routine è necessario recarsi presso il centro medico la mattina, e a seconda del tipo di analisi del sangue, potrebbe essere richiesto il digiuno nelle ultime 12 ore, o l’interruzione dell’assunzione di alcuni medicinali.

È importante seguire le istruzioni che vengono fornite, in quanto potrebbero influire sul risultato delle analisi e potrebbe essere necessario ripeterle.

Conclusioni

Come già osservato nell’introduzione, le analisi del sangue e nel particolare gli esami del sangue per fegato e pancreas rappresentano uno strumento di fondamentale importanza per comprendere a fondo lo stato di salute di una persona.

Le analisi del sangue sono il metodo di prevenzione per eccellenza, perché permettono il monitoraggio dello stato di salute e consentono di agire anticipatamente: se una patologia viene rintracciata in fase embrionale, sarà più semplice contrastarla ed eliminarla.

L’utilità delle analisi del sangue può essere riassunta in 4 punti:

  • Sono il miglior metodo di prevenzione
  • Possono confermare la presenza di eventuali malattie sintomatiche
  • Sono necessarie prima di un intervento chirurgico
  • Permettono il monitoraggio di terapie che prevedono l’assunzione di farmaci

Il consiglio è di eseguire un prelievo di sangue almeno una volta all’anno (per i soggetti in buona salute) e di confrontarsi costantemente con il proprio medico di famiglia, che conoscendo l’anamnesi potrà indirizzare al meglio il paziente.