Acido Folico: Cosa è, Funzioni e Valori Normali | Vivanalisi
PRENOTA PRELIEVO
a domicilio

Cosa è l’Acido Folico o Vitamina B9?

La vitamina B9, nota anche come acido folico, appartiene alla famiglia delle vitamine del gruppo B. Queste vitamine hanno la caratteristica peculiare di essere solubili in acqua, il che significa che il corpo umano non può accumularle al suo interno. Di conseguenza, è essenziale introdurle regolarmente attraverso una dieta equilibrata.

Una peculiarità significativa dell’acido folico è la sua fragilità: si degrada facilmente se sottoposto a temperature elevate e tende a disperdersi rapidamente quando entra a contatto con l’acqua. Questa sua natura instabile richiede particolare attenzione nella preparazione e nella conservazione degli alimenti che lo contengono.

A Cosa Serve?

L’acido folico svolge un ruolo cruciale nella generazione di nuove cellule, essendo fondamentale per la sintesi del materiale genetico (DNA) e delle proteine, ma anche per la formazione dell’emoglobina.
Questo elemento nutritivo riveste un’importanza straordinaria nei processi di moltiplicazione e specializzazione cellulare, con un’attenzione particolare ai tessuti embrionali in fase di sviluppo. Per questa ragione è fondamentale testare questa vitamina nelle donne in gravidanza.
Assumere acido folico contribuisce alla protezione e al corretto sviluppo dell’embrione, e svolge un’azione preventiva di potenziali malformazioni congenite, come ad esempio nel caso della spina bifida.
Questa vitamina gioca un ruolo importante anche nella prevenzione dei rischi cardiovascolari, poiché agisce sui livelli di omocisteina: un aminoacido presente nel corpo in quantità minime, ma il cui accumulo è associato a potenziali problematiche cardiovascolari. L’acido folico contribuisce a mantenere l’omocisteina entro livelli fisiologici, supportando così la salute del sistema cardiocircolatorio.

esame dell'acido folico vitamina b9 provetta


Quanto Acido Folico (Vitamina B9) è Consigliabile Assumere Quotidianamente?

Per un adulto in condizioni normali, il fabbisogno giornaliero di acido folico si attesta intorno a 0,4 milligrammi, ma le esigenze cambiano se parliamo di donne in età fertile e durante particolari fasi della vita.
Nelle donne che stanno pianificando una gravidanza o che potrebbero essere in stato interessante, la quantità giornaliera raccomandata aumenta a 0,6 milligrammi. Durante il periodo dell’allattamento, il fabbisogno si assesta invece su 0,5 milligrammi.


Quando Viene Richiesto il Dosaggio dell’Acido Folico

Dosare l’acido folico è semplicissimo, appartiene ad un’analisi del sangue di routine, e generalmente viene testato quando si cerca una gravidanza, e durante tutto il periodo di gestazione.

Quali Sono i Valori di Riferimento?

Il valore dell’acido folico deve essere compreso, negli uomini e nelle donne, tra 3-17 ng/mL.

Cosa Succede se i Valori Sono Bassi

Se i valori di acido folico sono più bassi del normale, i fattori possono essere molteplici, come ad esempio l’abuso di alcol, o in caso di diabete mellito o anche di celiachia. Se risulta un deficit risulterà anche una riduzione nella produzione di globuli rossi, sfociando conseguentemente in una condizione di anemia.
Per le donne in gravidanza, un livello insufficiente di acido folico può rivelarsi particolarmente rischioso. Questa carenza può compromettere lo sviluppo del sistema nervoso fetale, con conseguenze serie. In casi di grave deficit, si può incorrere nella nascita di bambini prematuri o con malformazioni congenite come la spina bifida.


Cosa Succede se i Valori Sono Alti

In caso di un eccesso di acido folico l’’organismo elimina autonomamente i surplus attraverso le urine, ma in rari casi di sovradosaggio possono manifestarsi alcuni sintomi come:
– Tremori
– Nervosismo immotivato
– Reazioni allergiche
– Accelerazione della frequenza cardiaca
– Potrebbero verificarsi anche delle problematiche renali, anche se si tratta di un’eventualità remota.


Dove Eseguire l’Esame dell’Acido Folico

Durante l’esecuzione del prelievo di sangue un professionista sanitario provvederà a preparare accuratamente la zona di prelievo, generalmente situata sul braccio, mediante l’utilizzo di un apposito disinfettante per garantire la massima igiene.
Il campione di sangue verrà raccolto in una specifica provetta e sottoposto successivamente a centrifugazione. Questo processo tecnico permette la separazione del siero dai diversi componenti cellulari, come i globuli rossi e bianchi. Al termine della centrifugazione, si ottiene un siero limpido e trasparente, idoneo alle successive analisi di laboratorio.
È possibile effettuare questo esame presso il nostro laboratorio analisi, in via Clisio 9, il nostro personale è pronto per accogliervi con professionalità e cortesia, ma è possibile anche usufruire del servizio a domicilio, possiamo eseguire il prelievo sia sul posto di lavoro, ma anche direttamente a domicilio per garantirvi la massima flessibilità.


Procedura: Prelievo di sangue
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo
Prezzo: 19 €

Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo