VES: Cosa è, Funzioni e Valori Normali | Vivanalisi
PRENOTA PRELIEVO
a domicilio

Cos’è?

La VES, acronimo di velocità di eritrosedimentazione, è un esame del sangue generico, non specifico (dovrà infatti essere associato ad altri test, ma è sicuramente un buon punto di partenza) che viene effettuato per determinare eventuali infezioni in corso, e che misura la velocità con cui gli eritrociti (i globuli rossi) si depositano sul fondo di una provetta.

A Cosa Serve l’Esame Diagnostico della VES?

Come già osservato, la VES può essere utilizzata con altri esami per aiutare a diagnosticare e monitorare le condizioni che causano eventuali infiammazioni. Molte patologie possono causare infiammazioni, tra cui artrite, vasculite, infezioni e malattie infiammatorie intestinali (come ad esempio la colite ulcerosa ed il morbo di Crohn). Un aumento del livello di VES può dipendere anche da malattie autoimmuni, come il lupus, da patologie croniche come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari, oppure da fattori temporanei, come lesioni ed interventi chirurgici recenti. Livelli bassi di VES possono invece dipendere da condizioni quali anemia, malnutrizione e disidratazione.

Come Funziona

Il processo della VES è basato sul principio che vede i globuli rossi tendere ad aggregarsi tra loro in risposta alle proteine plasmatiche che vengono prodotte durante l’infiammazione. La formazione di aggregati di globuli rossi è responsabile della formazione di una struttura gelatinosa all’interno del campione di sangue, che porta i globuli rossi a sedimentare verso il fondo della provetta. Misurando il tasso al quale i globuli rossi si depositano, possiamo ottenere un’indicazione approssimativa del livello di infiammazione o di altre condizioni patologiche.

Ricordiamo che se i risultati della VES dovessero risultare anormali, ciò non indicherebbe al 100% la presenza di un’infezione in corso. I livelli normali di VES possono infatti variare a seconda dell’età e del sesso, e dipendere da altri aspetti quali gravidanza, ciclo mestruale, invecchiamento, obesità, consumo regolare di alcol, esercizio fisico ed assunzione di alcuni farmaci ed integratori.

analisi del sangue ves provette sangue

Valori di Riferimento

La VES (velocità di sedimentazione degli eritrociti) si misura in millimetri all’ora (mm/h), indicando la distanza percorsa dai globuli rossi in un’ora. I valori normali sono tra 0 e 19 mm/h per gli uomini e tra 0 e 28 mm/h per le donne.

Casi in cui Sono Richieste le Analisi VES

Il medico potrebbe suggerire la VES nel caso in cui dovesse presentarsi la seguente sintomatologia:

●   Mal di testa

●   Febbre inspiegabile

●   Perdita di peso inspiegabile

●   Rigidità articolare

●   Dolore al collo o alle spalle

●   Perdita di appetito

●   Anemia

In questi casi viene effettuata la VES, spesso associata ad altri test di laboratorio, con l’obiettivo di determinare lo stato di salute del paziente e formulare diagnosi e terapie accurate.

Quali Analisi Effettuare Insieme alla VES

Gli altri test che solitamente vengono effettuati contestualmente alla VES sono i seguenti:

Emocromo completo: esame che misura il numero e le dimensioni dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine nel sangue. Può fornire informazioni importanti sulla presenza di anemia, infezioni o altre malattie del sangue.

Proteina C-reattiva (PCR): la PCR è un marcatore dell’infiammazione presente nel sangue. Un livello elevato di PCR può indicare la presenza presenza di un’infiammazione in corso.

Conteggio differenziale dei globuli bianchi: test che misura la proporzione dei diversi tipi di globuli bianchi nel sangue. Variazioni nei conteggi dei globuli bianchi possono essere utili per identificare infezioni ed altre condizioni infiammatorie.

Analisi delle urine: l’analisi del campione di urine può rivelare segnali di infezioni del tratto urinario, oppure altre condizioni mediche.

Esami di funzionalità epatica e renale: test che valutano la salute del fegato e dei reni e possono aiutare a identificare eventuali disfunzioni o problemi.

Gli esami in questione rappresentano un esempio delle varie analisi che è possibile realizzare insieme alla VES, e la scelta dipenderà dai sintomi del paziente e dalle eventuali ipotesi suggerite dal medico. Con le informazioni ottenute si potrà redigere una diagnosi precisa, e procedere con i relativi trattamenti.

Dove Effettuare l’Esame

Per effettuare questo esame potrete recarvi direttamente nel nostro laboratorio, in Via Clisio 9, dove troverete un team di esperti attento e preciso, che saprà rispondere ad ogni vostra esigenza. In alternativa, potrete scegliere di realizzare l’esame della VES a domicilio, presso la vostra abitazione o sul posto di lavoro, a seconda delle vostre preferenze.

Procedura: prelievo di sangue

Preparazione: Nessuna

Prezzo: 5 €

Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo