Cos’è?
La vitamina D è una delle tante vitamine di cui il corpo ha bisogno per rimanere in salute. Svolge infatti un ruolo essenziale nel mantenimento dell’equilibrio del calcio nel sangue e nelle ossa e nella costruzione e nel mantenimento delle ossa.
Più specificamente, la vitamina D si rivela necessaria affinché il corpo possa utilizzare calcio e fosforo per costruire ossa e sostenere tessuti sani.
Esistono diverse forme di vitamina D, ma le due principali sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe assorbite con gli alimenti (come ad esempio i pesci dalle carni grasse, come il salmone, lo sgombro e l’aringa, ed alcuni prodotti a base di latte fortificati). La dieta non sempre è sufficiente, pertanto molte persone avranno bisogno di utilizzare gli integratori.
La terza, detta vitamina D3, si assorbe anche a livello cutaneo, grazie ad un’esposizione alla luce solare (per questo viene anche chiamata “vitamina del sole”)
Quando Viene Richiesto Questo Esame?
Il dosaggio della vitamina D viene richiesto quando i livelli di calcio ematico risultano ridotti ed il paziente presenta sintomi di carenza di vitamina D, quali:
- – Fragilità ossea
- – Sviluppo anomalo delle ossa
- – Malformazioni ossee
- – Dolore osseo
- – Debolezza muscolare o crampi
- – Convulsioni
- – Anomalie dentali
Valori di Riferimento del Dosaggio della Vitamina D
I livelli di vitamina D nel sangue vengono valutati attraverso specifiche soglie. Il range considerato normale va dai 30 ai 100 nanogrammi per millilitro (ng/ml).
Al di fuori di questo intervallo, si distinguono diversi gradi di problematicità:
- – Tra 20 e 30 ng/ml: si parla di insufficienza
- – Sotto i 20 ng/ml: si definisce carenza
- – Sotto i 10 ng/ml: si considera grave carenza
Superare i 100 ng/ml rappresenta un eccesso di vitamina D che può portare addirittura a fenomeni di intossicazione. Questo significa che non sempre “di più” equivale a “meglio” quando si tratta di questa vitamina.
Cosa Succede se i Valori di Vitamina D Scarseggiano?
Una carenza cronica e/o grave di vitamina D determina un calo dell’assorbimento di calcio e fosforo da parte dell’intestino, fattispecie che può dar vita ad ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue), e, di conseguenza, ad iperparatiroidismo secondario (condizione nella quale le ghiandole paratiroidi diventano “iperattive” per cercare di mantenere normali i livelli di calcio nel sangue).
Sia l’ipocalcemia che l’iperparatiroidismo, se gravi, possono causare diversi sintomi, tra cui debolezza, crampi muscolari, affaticamento e depressione.
Per cercare di bilanciare i livelli di calcio nel sangue (tramite iperparatiroidismo secondario), l’organismo preleva il calcio dalle ossa, provocando un’accelerazione della demineralizzazione ossea (condizione che si verifica quando un osso si rompe più velocemente di quanto riesca a riformarsi), aspetto che può provocare patologie quali osteomalacia (le cosiddette ossa molli) negli adulti e rachitismo nei bambini (condizione che prevede ritardi nella crescita e deformazioni).
Sia osteomalacia che osteoporosi aumentano il rischio di fratture ossee.
La carenza di vitamina D può provocare, tra gli altri, infezioni respiratorie, disturbi cardiovascolari, diabete, cancro, ed aumentare l’incidenza di malattie immuni.
Dove Effettuare l’Esame e Modalità delle Analisi
L’esame in questione prevede un prelievo di sangue, che verrà raccolto in provetta e successivamente centrifugato, con la finalità di separare il siero dagli altri componenti cellulari, come i globuli rossi ed i globuli bianchi. Il siero trasparente ottenuto con la centrifugazione servirà in un secondo momento, quando verrà impiegato per le successive analisi.
Chiunque voglia effettuare questo tipo di esame potrà recarsi direttamente nel nostro laboratorio, in Via Clisio 9: troverete ad accogliervi un personale competente ed altamente qualificato, che potrà assistervi al meglio e soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. In alternativa, potrete effettuare l’esame a domicilio: il nostro team può infatti raggiungervi, sia a casa che sul posto di lavoro, a seconda delle vostre indicazioni.
Procedura: prelievo di sangue
Preparazione: nessuna
Prezzo: 24 €