La pandemia legata al Covid 19 è già “passata”, e nonostante siano cadute diverse restrizioni e non ci sia più l’allerta del 2020, i casi di contagio continuano a verificarsi con una certa frequenza. Se senti qualche sintomo, potrebbe essere il momento di richiedere un Test Covid. Si può fare il tampone a casa? Scopri più info leggendo l’articolo.

Per diagnosticare o meno la positività al Sars-Cov-2 è necessario effettuare un tampone: è possibile scegliere tra il tampone molecolare PCR, il tampone antigenico rapido con indice COI o un tampone rapido fai da te reperibile in farmacia.

Il tampone antigenico rapido con indice COI come funziona e dove si esegue

Il tampone antigenico rapido con indice COI rappresenta in tutto e per tutto unostrumento in grado di determinare la presenza o meno del Sars-Cov-2, è un tampone rinofaringeo semi-quantitativo, che prevede l’uso di un dispositivo diagnostico che assicura un’analisi più accurata degli altri test antigenici.

Attraverso un’analisi di tipo strumentale, l’immunofluorescenza con lettura in microfluidica, permette di rilevare un valore numerico chiamato COI (Cut Off Index).

Un valore COI inferiore ad 1 indica negatività, ovvero che non è presente l’infezione, mentre uno superiore ad 1 indica positività, rispecchiando approssimativamente l’entità della carica virale.

Questo tipo di tampone si può fare in laboratori specializzati o prenotarlo direttamente a casa.

L’esecuzione del tampone presso le mura domestiche garantisce ovviamente un risparmio di tempo significativo.

Si può fare il tampone a casa

Il tampone PCR come funziona e dove si esegue

Il tampone molecolare PCR è un test che analizza il campione delle vie respiratorie superiori, alla ricerca di materiale genetico di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19.

Questo tipo di esame è accurato e affidabile, ed è stato il test gold standard per la diagnosi del virus da quando ne è stato autorizzato l’uso nel febbraio 2020.

Per un test molecolare è necessario che un operatore sanitario esegua un tampone rinofaringeo, e prelevi quindi piccole quantità di muco presenti nelle prime vie aeree.

Il tampone molecolare viene eseguito in laboratori d’analisi specializzati, da personale sanitario, ma in alcuni casi è possibile prenotarlo direttamente a casa o in ufficio.

Il tampone rapido antigenico

Il tampone rapido può essere comprato in farmacia ed essere tranquillamente eseguito in casa.

Soltanto nel caso in cui il tampone antigenico non riscontri positività in un soggetto sintomatico si dovrà procedere con un secondo test antigenico (a distanza di 2/4 giorni) o con un test molecolare che possano accertare la presenza o meno dell’infezione.

Si può fare il tampone a casa

Tampone a domicilio: a chi è rivolto questo servizio e come funziona

Eseguire un tampone, a meno che non si scelga quello rapido antigenico da comprare in farmacia e da fare comodamente a casa, prevede che il paziente prenoti il tampone in un laboratorio specializzato o in un ospedale, e vi si rechi il giorno dell’appuntamento. Alcuni centri specialistici come Vivanalisi danno invece la possibilità di prenotare il test direttamente presso la propria abitazione, o in ufficio, rendendo così il servizio maggiormente accessibile a tutti coloro che necessitano di sottoporsi al test, sia per motivi strettamente di salute, sia per motivi di lavoro, viaggi, attività sportive, o ricoveri presso strutture sanitarie.

Fare il tampone a casa senza doversi spostare limita inoltre l’esposizione a patogeni e facilita coloro che non possono muoversi facilmente per problemi fisici, mentali o lavorativi. 

In seguito all’esecuzione del Test, 24 ore per il tampone molecolare, e un’ora per il tampone rapido COI, verrà rilasciato un referto ufficialmente riconosciuto.