Glicemia
La glicemia rappresenta il livello di glucosio nel sangue, un parametro fondamentale per monitorare lo stato di salute metabolica. Il glucosio, principale fonte di energia per l’organismo, deriva dagli alimenti ricchi di carboidrati ed è regolato da ormoni come l’insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas.
Valori di glicemia troppo bassi (ipoglicemia) o elevati (iperglicemia) possono indicare problematiche come il diabete, disfunzioni ormonali o malattie metaboliche. I sintomi di squilibri glicemici includono affaticamento, sete intensa, frequente bisogno di urinare, tremori e confusione mentale. Un monitoraggio regolare è essenziale, soprattutto per chi ha familiarità con il diabete, segue una dieta particolare o assume farmaci che influenzano il metabolismo.
L’esame della glicemia è spesso richiesto insieme alla prescrizione di altre analisi per ottenere un quadro completo del metabolismo degli zuccheri e della salute generale, come ad esempio l’emoglobina glicata e l’insulinemia, in casi più specifici è necessaria la prescrizione della curva glicemica: un esame diagnostico che valuta come il corpo metabolizza il glucosio nel tempo.
Dove eseguire il test della glicemia a Roma?
ASL e ospedali pubblici
Le strutture pubbliche, incluse ASL e ospedali, consentono di eseguire l’esame della glicemia tramite il Servizio Sanitario Nazionale, e offrono il vantaggio di tariffe contenute grazie al sistema del ticket, con possibilità di esenzione per particolari categorie di utenti, ma gli orari di accesso sono spesso limitati alla fascia mattutina ed è necessaria sia la prescrizione medica che talvolta la prenotazione.
Laboratori privati a Roma
I laboratori di analisi privati offrono un servizio più veloce e versatile, capace di venire incontro alle esigenze del paziente. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma garantisce professionalità, competenza e precisione. Possiamo fornire risultati rapidi e affidabili, senza necessità di prescrizione medica, assicurando un’esperienza priva di stress
Esame della glicemia a domicilio
Se preferisci effettuare l’esame della glicemia senza spostarti, il nostro servizio di prelievo a domicilio è una soluzione comoda e sicura: puoi prenotare il test presso la tua abitazione o sul luogo di lavoro.
Ricordiamo invece che il test della curva glicemica si può eseguire soltanto in laboratorio, pertanto non è previsto nessun servizio a domicilio.
In cosa consiste il test della glicemia?
La misurazione singola della glicemia prevede un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessaria una preparazione particolarmente complessa, ma si raccomanda il digiuno da almeno 8 ore per ottenere risultati accurati.
In presenza di valori anomali bisognerà effettuare degli ulteriori approfondimenti diagnostici.
Test della curva glicemica
Si può effettuare anche il test della curva glicemica, utile per approfondire il metabolismo del glucosio e rintracciare, eventualmente, diabete ed alterazioni glicemiche. Si esegue solo in laboratorio (non a domicilio) e prevede quanto segue:
- – Prelievo di sangue (a digiuno)
- – Somministrazione di glucosio per via orale
- – Nuovo prelievo di sangue (si effettua 2 ore dopo la somministrazione di glucosio)
La glicemia rappresenta il livello di glucosio nel sangue, un parametro fondamentale per monitorare lo stato di salute metabolica. Il glucosio, principale fonte di energia per l’organismo, deriva dagli alimenti ricchi di carboidrati ed è regolato da ormoni come l’insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas.
Valori di glicemia troppo bassi (ipoglicemia) o elevati (iperglicemia) possono indicare problematiche come il diabete, disfunzioni ormonali o malattie metaboliche. I sintomi di squilibri glicemici includono affaticamento, sete intensa, frequente bisogno di urinare, tremori e confusione mentale. Un monitoraggio regolare è essenziale, soprattutto per chi ha familiarità con il diabete, segue una dieta particolare o assume farmaci che influenzano il metabolismo.
L’esame della glicemia è spesso richiesto insieme alla prescrizione di altre analisi per ottenere un quadro completo del metabolismo degli zuccheri e della salute generale, come ad esempio l’emoglobina glicata e l’insulinemia, in casi più specifici è necessaria la prescrizione della curva glicemica: un esame diagnostico che valuta come il corpo metabolizza il glucosio nel tempo.
Dove eseguire il test della glicemia a Roma?
ASL e ospedali pubblici
Le strutture pubbliche, incluse ASL e ospedali, consentono di eseguire l’esame della glicemia tramite il Servizio Sanitario Nazionale, e offrono il vantaggio di tariffe contenute grazie al sistema del ticket, con possibilità di esenzione per particolari categorie di utenti, ma gli orari di accesso sono spesso limitati alla fascia mattutina ed è necessaria sia la prescrizione medica che talvolta la prenotazione.
Laboratori privati a Roma
I laboratori di analisi privati offrono un servizio più veloce e versatile, capace di venire incontro alle esigenze del paziente. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma garantisce professionalità, competenza e precisione. Possiamo fornire risultati rapidi e affidabili, senza necessità di prescrizione medica, assicurando un’esperienza priva di stress
Esame della glicemia a domicilio
Se preferisci effettuare l’esame della glicemia senza spostarti, il nostro servizio di prelievo a domicilio è una soluzione comoda e sicura: puoi prenotare il test presso la tua abitazione o sul luogo di lavoro.
Ricordiamo invece che il test della curva glicemica si può eseguire soltanto in laboratorio, pertanto non è previsto nessun servizio a domicilio.
In cosa consiste il test della glicemia?
La misurazione singola della glicemia prevede un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessaria una preparazione particolarmente complessa, ma si raccomanda il digiuno da almeno 8 ore per ottenere risultati accurati.
In presenza di valori anomali bisognerà effettuare degli ulteriori approfondimenti diagnostici.
Test della curva glicemica
Si può effettuare anche il test della curva glicemica, utile per approfondire il metabolismo del glucosio e rintracciare, eventualmente, diabete ed alterazioni glicemiche. Si esegue solo in laboratorio (non a domicilio) e prevede quanto segue:
- – Prelievo di sangue (a digiuno)
- – Somministrazione di glucosio per via orale
- – Nuovo prelievo di sangue (si effettua 2 ore dopo la somministrazione di glucosio)