Test INR a Roma - Esame a Domicilio o in Laboratorio
PRENOTA
PRELIEVO
a domicilio
VivaTest Analisi
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Analisi a domicilio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
VivaAnalisi phone number
06 9480 1388
Referti
VivaTest Analisi
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Analisi a domicilio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Copyright © 2022 - All rights reserved
06 9480 1388

INR

L’International Normalized Ratio (rapporto internazionale normalizzato) comunemente abbreviato come INR, è un parametro di fondamentale importanza per la valutazione della coagulazione del sangue. Rappresenta un indice standardizzato che misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare, un dato importantissimo per monitorare tutti quei pazienti che assumono dei farmaci anticoagulanti, o per coloro che dovessero presentare alterazioni della coagulazione dovute a delle patologie specifiche.

 

L’INR consente di uniformare i risultati dei test di coagulazione, rendendoli comparabili indipendentemente dal laboratorio in cui sono stati effettuati. Livelli di INR troppo bassi possono indicare un rischio di trombosi, mentre valori eccessivamente alti suggeriscono una predisposizione al sanguinamento.

 

Il mantenimento dell’indice INR entro i parametri stabiliti dal medico è essenziale per prevenire complicanze gravi, pertanto, dei controlli periodici, attraverso un esame rapido e indolore, garantiscono il controllo dello stato di salute del paziente e l’efficacia della terapia anticoagulante.

 

Spesso, l’INR viene richiesto insieme ad altri esami ematologici per avere un quadro completo dello stato coagulativo e per individuare eventuali anomalie, come ad esempio: 

  • – PT (Tempo di Protrombina): misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare lungo la via estrinseca e comune della cascata coagulativa.
  • – Fibrinogeno: misura la concentrazione del fibrinogeno, una proteina essenziale per la formazione del coagulo.
  • – Conta piastrinica: misura il numero di piastrine nel sangue, necessaria per escludere trombocitopenia o trombocitosi, che possono influenzare la coagulazione.

INDICE DEI CONTENUTI

Toggle
  • Dove eseguire il test dell’INR a Roma?
  • In cosa consiste il test dell’INR?

Dove eseguire il test dell’INR a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma

A Roma, il test dell’INR può essere effettuato presso le ASL e gli ospedali pubblici, usufruendo del sistema sanitario nazionale. La prenotazione avviene tramite il RECUP regionale, con il pagamento del ticket ove previsto. Bisogna considerare che le liste d’attesa potrebbero risultare lunghe a causa dell’elevata richiesta, le fasce orarie sono unicamente mattutine ed anche con la prenotazione i tempi di attesa potrebbero essere considerevoli.

 

Laboratori privati di Roma

Se cerchi velocità e precisione, i laboratori privati rappresentano una scelta assolutamente valida. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per la professionalità e l’attenzione dedicata ai pazienti. Garantiamo servizi senza la necessità di una prescrizione medica, con risultati accurati e tempi di risposta rapidi. La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia per garantire un’esperienza serena e senza stress.

 

Test INR a domicilio

Per chi preferisce effettuare l’esame nella comodità della propria abitazione o presso il posto di lavoro, proponiamo un efficiente servizio di prelievo a domicilio. Questa soluzione elimina la necessità di spostamenti, e garantisce al contempo massima comodità e totale sicurezza grazie al nostro personale qualificato.

 

analisi del sangue inr a domicilio Roma

 

In cosa consiste il test dell’INR?

L’esame prevede un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio. Per ottenere dei risultati accurati, sarà necessario rispettare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo. Il campione viene analizzato per determinare i tempi di coagulazione e calcolare l’INR. I valori di riferimento variano a seconda della terapia e della condizione del paziente, con un range generalmente compreso tra 2 e 3 per chi assume farmaci anticoagulanti (in assenza di patologie o terapie anticoagulanti, il valore di INR si attesta tra 0,8 e 1,2).

 

 

 

€
€
INR

L’International Normalized Ratio (rapporto internazionale normalizzato) comunemente abbreviato come INR, è un parametro di fondamentale importanza per la valutazione della coagulazione del sangue. Rappresenta un indice standardizzato che misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare, un dato importantissimo per monitorare tutti quei pazienti che assumono dei farmaci anticoagulanti, o per coloro che dovessero presentare alterazioni della coagulazione dovute a delle patologie specifiche.

 

L’INR consente di uniformare i risultati dei test di coagulazione, rendendoli comparabili indipendentemente dal laboratorio in cui sono stati effettuati. Livelli di INR troppo bassi possono indicare un rischio di trombosi, mentre valori eccessivamente alti suggeriscono una predisposizione al sanguinamento.

 

Il mantenimento dell’indice INR entro i parametri stabiliti dal medico è essenziale per prevenire complicanze gravi, pertanto, dei controlli periodici, attraverso un esame rapido e indolore, garantiscono il controllo dello stato di salute del paziente e l’efficacia della terapia anticoagulante.

 

Spesso, l’INR viene richiesto insieme ad altri esami ematologici per avere un quadro completo dello stato coagulativo e per individuare eventuali anomalie, come ad esempio: 

  • – PT (Tempo di Protrombina): misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare lungo la via estrinseca e comune della cascata coagulativa.
  • – Fibrinogeno: misura la concentrazione del fibrinogeno, una proteina essenziale per la formazione del coagulo.
  • – Conta piastrinica: misura il numero di piastrine nel sangue, necessaria per escludere trombocitopenia o trombocitosi, che possono influenzare la coagulazione.

INDICE DEI CONTENUTI

Toggle
  • Dove eseguire il test dell’INR a Roma?
  • In cosa consiste il test dell’INR?

Dove eseguire il test dell’INR a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma

A Roma, il test dell’INR può essere effettuato presso le ASL e gli ospedali pubblici, usufruendo del sistema sanitario nazionale. La prenotazione avviene tramite il RECUP regionale, con il pagamento del ticket ove previsto. Bisogna considerare che le liste d’attesa potrebbero risultare lunghe a causa dell’elevata richiesta, le fasce orarie sono unicamente mattutine ed anche con la prenotazione i tempi di attesa potrebbero essere considerevoli.

 

Laboratori privati di Roma

Se cerchi velocità e precisione, i laboratori privati rappresentano una scelta assolutamente valida. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per la professionalità e l’attenzione dedicata ai pazienti. Garantiamo servizi senza la necessità di una prescrizione medica, con risultati accurati e tempi di risposta rapidi. La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia per garantire un’esperienza serena e senza stress.

 

Test INR a domicilio

Per chi preferisce effettuare l’esame nella comodità della propria abitazione o presso il posto di lavoro, proponiamo un efficiente servizio di prelievo a domicilio. Questa soluzione elimina la necessità di spostamenti, e garantisce al contempo massima comodità e totale sicurezza grazie al nostro personale qualificato.

 

analisi del sangue inr a domicilio Roma

 

In cosa consiste il test dell’INR?

L’esame prevede un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio. Per ottenere dei risultati accurati, sarà necessario rispettare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo. Il campione viene analizzato per determinare i tempi di coagulazione e calcolare l’INR. I valori di riferimento variano a seconda della terapia e della condizione del paziente, con un range generalmente compreso tra 2 e 3 per chi assume farmaci anticoagulanti (in assenza di patologie o terapie anticoagulanti, il valore di INR si attesta tra 0,8 e 1,2).

 

 

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
7€

Per chi è consigliato

Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
7€
Sede laboratorio partner
Via Francesco Laparelli 66 - 00176 Roma
06 9480 1388
Sede legale
Via salento 63, Roma (00162)
Dati societari
Viva Test SRL
Via Salento 63, Roma (00162)
REA: RM1661469
PIVA: 16536381003
Analisi a domicilio
  • Analisi a domicilio
  • Test Covid
  • Servizi
Copyright © 2022 - All rights reserved
Privacy poilicy
-
Modifica consensi
Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo
2. Hai una ricetta?
clicca qui per caricarla
Chatta