Test Progesterone a Roma - Esame a Domicilio o in Laboratorio
PRENOTA
PRELIEVO
a domicilio
VivaTest Analisi
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Analisi a domicilio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
VivaAnalisi phone number
06 9480 1388
Referti
VivaTest Analisi
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Analisi a domicilio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Copyright © 2022 - All rights reserved
06 9480 1388

Progesterone

Il progesterone è un ormone steroideo fondamentale nel sistema endocrino umano, noto principalmente per il suo ruolo nell’apparato riproduttivo femminile. Questo ormone è prodotto sia dall’ovaio che dalla placenta nelle donne in gravidanza ed è coinvolto in una serie di processi fisiologici cruciali che vanno oltre la semplice regolazione del ciclo mestruale e della gravidanza.
 

Il progesterone è principalmente prodotto dal corpo luteo, una struttura temporanea che si forma nel follicolo ovarico dopo l’ovulazione. La produzione di progesterone inizia dopo l’ovulazione e aumenta costantemente durante la fase luteale del ciclo mestruale. La sua funzione principale in questo contesto è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un ovulo fertilizzato. Il progesterone rende la mucosa uterina più spessa e ricca di vasi sanguigni, creando un ambiente ottimale per l’impianto e lo sviluppo del feto.
 

Se avviene una gravidanza, la produzione di progesterone viene mantenuta dalla placenta e gioca un ruolo cruciale nell’assicurare che l’utero rimanga rilassato, prevenendo così le contrazioni premature, e nella promozione della crescita dei tessuti dell’utero. Inoltre, il progesterone aiuta a mantenere il muco cervicale spesso, ostacolando l’accesso degli spermatozoi all’utero. Il declino dei livelli di progesterone alla fine di questa fase scatena il rilascio di prostaglandine, che a loro volta causano le contrazioni uterine e l’inizio del ciclo mestruale.
 
Se vivi a Roma, con Vivanalisi puoi richiedere l’esame del progesterone direttamente a domicilio (a casa o sul luogo di lavoro), all’interno del Comune di Roma, oppure puoi effettuarle presso il nostro laboratorio. Ti invieremo il referto digitalmente, non ci sarà bisogno di recarsi fino al nostro laboratorio.
 
ESAME ATTUALMENTE SOSPESO

 
 

L’aumento o la diminuzione dei livelli di progesterone nel corpo può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere, soprattutto nelle donne.

Aumento dei livelli di progesterone:

L’aumento dei livelli di progesterone può essere causato da diverse condizioni o situazioni fisiologiche nel corpo di una persona, e può portare a vari sintomi. Ecco alcune delle cause più comuni dell’aumento del progesterone e i sintomi associati:
 

Ciclo mestruale: Fase luteale: Durante la seconda metà del ciclo mestruale, il corpo della donna produce naturalmente progesterone in quantità maggiori. Questo aumento è necessario per preparare l’utero per un possibile impianto dell’ovulo fecondato. I sintomi comuni di questa fase includono seno gonfio e sensibile, umore alterato e aumento della temperatura basale del corpo.
Gravidanza: Dopo la concezione, il corpo della donna inizia a produrre progesterone in modo significativo per sostenere la gravidanza. Questo ormone aiuta a mantenere lo spessore dell’endometrio, evitando il rifiuto dell’embrione. I sintomi dell’aumento del progesterone in gravidanza possono includere nausea, affaticamento, aumento del seno e sonnolenza.
Patologie ovariche: Le patologie ovariche, come i cisti ovarici o l’iperplasia surrenalica congenita, possono causare un aumento dei livelli di progesterone. I sintomi possono includere dolore pelvico, sanguinamento anomalo, eccesso di peli sul viso o sul corpo e irregolarità del ciclo mestruale
Tumori: In rari casi, i tumori delle ovaie o delle ghiandole surrenali possono produrre progesterone in eccesso, portando a sintomi come l’amenorrea (assenza di mestruazioni), ingrossamento dell’addome e altri sintomi correlati al tumore.
 
 

Riduzione dei livelli di progesterone:

La riduzione dei livelli di progesterone, può verificarsi per diverse ragioni e può influenzare la salute e il benessere delle donne. Ecco alcune delle cause più comuni della riduzione del progesterone e i sintomi associati:
 

Stress cronico: Lo stress prolungato può influenzare negativamente l’ovulazione e la produzione di progesterone.
Problemi ovarici: Disturbi ovarici come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono causare squilibri ormonali, inclusa una produzione insufficiente di progesterone.
Aborto spontaneo: Dopo un aborto spontaneo, i livelli di progesterone possono temporaneamente diminuire mentre l’organismo si riprende.
Disturbi della tiroide: Disfunzioni della tiroide, come l’ipotiroidismo, possono influenzare il ciclo mestruale e la produzione di ormoni, compreso il progesterone.

Sintomi associati alla riduzione del progesterone:

Cicli mestruali irregolari: Una delle manifestazioni più comuni della riduzione del progesterone è l’irregolarità dei cicli mestruali, con mestruazioni scarse o assenti.
Difficoltà a concepire: Una produzione inadeguata di progesterone può influenzare la fertilità e rendere difficile il concepimento.
Osteoporosi: Bassi livelli di progesterone possono influenzare negativamente la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi.
Sintomi della menopausa: Durante la transizione alla menopausa, i livelli di progesterone possono diminuire, contribuendo ai sintomi come vampate di calore, secchezza vaginale e alterazioni dell’umore.
Sintomi psicologici: Alcune donne con bassi livelli di progesterone possono sperimentare ansia, irritabilità e problemi di sonno.
 

La gestione dei livelli di progesterone è importante per la salute femminile. La terapia ormonale può essere utilizzata per affrontare alcune condizioni associate a livelli inadeguati di progesterone, come i sintomi della menopausa o i problemi di fertilità. Tuttavia, qualsiasi trattamento ormonale dovrebbe essere attentamente valutato e supervisionato da un professionista medico per garantire benefici e rischi appropriati.

€
€
Progesterone

Il progesterone è un ormone steroideo fondamentale nel sistema endocrino umano, noto principalmente per il suo ruolo nell’apparato riproduttivo femminile. Questo ormone è prodotto sia dall’ovaio che dalla placenta nelle donne in gravidanza ed è coinvolto in una serie di processi fisiologici cruciali che vanno oltre la semplice regolazione del ciclo mestruale e della gravidanza.
 

Il progesterone è principalmente prodotto dal corpo luteo, una struttura temporanea che si forma nel follicolo ovarico dopo l’ovulazione. La produzione di progesterone inizia dopo l’ovulazione e aumenta costantemente durante la fase luteale del ciclo mestruale. La sua funzione principale in questo contesto è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un ovulo fertilizzato. Il progesterone rende la mucosa uterina più spessa e ricca di vasi sanguigni, creando un ambiente ottimale per l’impianto e lo sviluppo del feto.
 

Se avviene una gravidanza, la produzione di progesterone viene mantenuta dalla placenta e gioca un ruolo cruciale nell’assicurare che l’utero rimanga rilassato, prevenendo così le contrazioni premature, e nella promozione della crescita dei tessuti dell’utero. Inoltre, il progesterone aiuta a mantenere il muco cervicale spesso, ostacolando l’accesso degli spermatozoi all’utero. Il declino dei livelli di progesterone alla fine di questa fase scatena il rilascio di prostaglandine, che a loro volta causano le contrazioni uterine e l’inizio del ciclo mestruale.
 
Se vivi a Roma, con Vivanalisi puoi richiedere l’esame del progesterone direttamente a domicilio (a casa o sul luogo di lavoro), all’interno del Comune di Roma, oppure puoi effettuarle presso il nostro laboratorio. Ti invieremo il referto digitalmente, non ci sarà bisogno di recarsi fino al nostro laboratorio.
 
ESAME ATTUALMENTE SOSPESO

 
 

L’aumento o la diminuzione dei livelli di progesterone nel corpo può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere, soprattutto nelle donne.

Aumento dei livelli di progesterone:

L’aumento dei livelli di progesterone può essere causato da diverse condizioni o situazioni fisiologiche nel corpo di una persona, e può portare a vari sintomi. Ecco alcune delle cause più comuni dell’aumento del progesterone e i sintomi associati:
 

Ciclo mestruale: Fase luteale: Durante la seconda metà del ciclo mestruale, il corpo della donna produce naturalmente progesterone in quantità maggiori. Questo aumento è necessario per preparare l’utero per un possibile impianto dell’ovulo fecondato. I sintomi comuni di questa fase includono seno gonfio e sensibile, umore alterato e aumento della temperatura basale del corpo.
Gravidanza: Dopo la concezione, il corpo della donna inizia a produrre progesterone in modo significativo per sostenere la gravidanza. Questo ormone aiuta a mantenere lo spessore dell’endometrio, evitando il rifiuto dell’embrione. I sintomi dell’aumento del progesterone in gravidanza possono includere nausea, affaticamento, aumento del seno e sonnolenza.
Patologie ovariche: Le patologie ovariche, come i cisti ovarici o l’iperplasia surrenalica congenita, possono causare un aumento dei livelli di progesterone. I sintomi possono includere dolore pelvico, sanguinamento anomalo, eccesso di peli sul viso o sul corpo e irregolarità del ciclo mestruale
Tumori: In rari casi, i tumori delle ovaie o delle ghiandole surrenali possono produrre progesterone in eccesso, portando a sintomi come l’amenorrea (assenza di mestruazioni), ingrossamento dell’addome e altri sintomi correlati al tumore.
 
 

Riduzione dei livelli di progesterone:

La riduzione dei livelli di progesterone, può verificarsi per diverse ragioni e può influenzare la salute e il benessere delle donne. Ecco alcune delle cause più comuni della riduzione del progesterone e i sintomi associati:
 

Stress cronico: Lo stress prolungato può influenzare negativamente l’ovulazione e la produzione di progesterone.
Problemi ovarici: Disturbi ovarici come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono causare squilibri ormonali, inclusa una produzione insufficiente di progesterone.
Aborto spontaneo: Dopo un aborto spontaneo, i livelli di progesterone possono temporaneamente diminuire mentre l’organismo si riprende.
Disturbi della tiroide: Disfunzioni della tiroide, come l’ipotiroidismo, possono influenzare il ciclo mestruale e la produzione di ormoni, compreso il progesterone.

Sintomi associati alla riduzione del progesterone:

Cicli mestruali irregolari: Una delle manifestazioni più comuni della riduzione del progesterone è l’irregolarità dei cicli mestruali, con mestruazioni scarse o assenti.
Difficoltà a concepire: Una produzione inadeguata di progesterone può influenzare la fertilità e rendere difficile il concepimento.
Osteoporosi: Bassi livelli di progesterone possono influenzare negativamente la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi.
Sintomi della menopausa: Durante la transizione alla menopausa, i livelli di progesterone possono diminuire, contribuendo ai sintomi come vampate di calore, secchezza vaginale e alterazioni dell’umore.
Sintomi psicologici: Alcune donne con bassi livelli di progesterone possono sperimentare ansia, irritabilità e problemi di sonno.
 

La gestione dei livelli di progesterone è importante per la salute femminile. La terapia ormonale può essere utilizzata per affrontare alcune condizioni associate a livelli inadeguati di progesterone, come i sintomi della menopausa o i problemi di fertilità. Tuttavia, qualsiasi trattamento ormonale dovrebbe essere attentamente valutato e supervisionato da un professionista medico per garantire benefici e rischi appropriati.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
-
Come prepararsi
-
Prezzo
Esame attualmente sospeso

Per chi è consigliato

Come avviene il test
-
Come prepararsi
-
Prezzo
Esame attualmente sospeso
Sede laboratorio partner
Via Francesco Laparelli 66 - 00176 Roma
06 9480 1388
Sede legale
Via salento 63, Roma (00162)
Dati societari
Viva Test SRL
Via Salento 63, Roma (00162)
REA: RM1661469
PIVA: 16536381003
Analisi a domicilio
  • Analisi a domicilio
  • Test Covid
  • Servizi
Copyright © 2022 - All rights reserved
Privacy poilicy
-
Modifica consensi
Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo
2. Hai una ricetta?
clicca qui per caricarla
Chatta