Senza categoria Archivi - Pagina 2 di 2 - Vivanalisi
PRENOTA PRELIEVO
a domicilio

Categoria: Senza categoria

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA

Cos’è la stanchezza cronica?

La SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA un disturbo complesso caratterizzato da una SENSAZIONE di AFFATICAMENTO e SPOSSATEZZA PSICO-FISICA che persiste da OLTRE 6 MESI, non attribuibile ad uno sforzo fisico intenso, che non passa dopo riposo e sonno, pregiudicando le normali attività quotidiane.

Come si manifesta la stanchezza cronica?

Oltre alla SPOSSATEZZA, persistente da più di 6 mesi, sono presenti alcuni tra questi SINTOMI e SEGNI:

-ASTENIA (senso di debolezza generalizzata);

-DOLORI MUSCOLARI ed ARTICOLARI in assenza di gonfiore ed arrossamento; SPASMI MUSCOLARI; DIFFICOLTA’ NELLA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI;

-DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE e DEFICIT DI ATTENZIONE E MEMORIA; CONFUSIONE, DIFFICOLTA’ NELLA SCELTA DELLE PAROLE;

-ANSIA, ATTACCHI DI PANICO;

-DISTURBI DEL SONNO, in particolare sonno discontinuo e non ristoratore, che causa sonnolenza diurna, irritabilità e nervosismo;

-MAL DI TESTA o peggioramento di CEFALEA PREESISTENTE;

-MAL DI GOLA RICORRENTE;

-FEBBRICOLA;

-NAUSEA;

-PALLORE, ESTREMITA’ FREDDE;

-INTOLLERANZA AL CALDO O AL FREDDO;

-TACHICARDIA (aumento del numero dei battiti al minuto);

-IPOTENSIONE (abbassamento della pressione arteriosa);

-DISPNEA (difficoltà respiratoria);

-LINFONODI LATERO-CERVICALI e/o ASCELLARI GONFI E DOLENTI;

Talvolta sono presenti anche SUDORAZIONE, DISTURBI PERCETTIVI e SENSORIALI (vista offuscata, fotofobia, incapacità di messa a fuoco, alterazioni dell’equilibrio, disorientamento spazio-temporale). Raramente si verificano SINCOPI (svenimenti).

I sintomi possono avere un esordio improvviso o graduale; nelle fasi iniziali possono essere intermittenti.

L’intensità dei sintomi varia da lieve sino ad essere invalidante, rendendo difficile o impossibile lo svolgimento di qualunque attività quotidiana.

Soggetti interessati e cause

Questa Sindrome è diffusa in tutto il mondo, in tutti i gruppi etnici e in tutti gli strati sociali. Colpisce più frequentemente il SESSO FEMMINILE e la fascia di età tra i 40 e i 50 ANNI. E’ rara nell’infanzia e nell’età giovanile, in cui la fascia di età più interessata è tra i 13 ed i 15 anni.

Tutti i soggetti affetti dalla sindrome di stanchezza cronica presentano un deficit del sistema immunitario che può essere dovuto a numerose cause -quali INFEZIONI VIRALI, tra cui quelle da CITOMEGALOVIRUS (CMV), VIRUS DI EPSTEIN-BARR (EBV) e COVID-19, ALTERAZIONI ORMONALI e DEFICIT di VITAMINE e di alcuni OLIGOELEMENTI (come il MAGNESIO)-, molto spesso associate a condizioni di STRESS PSICOLOGICO PROLUNGATE e ad uno STILE DI VITA SREGOLATO.

Quali esami fare?

La DIAGNOASI di SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA è difficile da porre e spesso richiede tempi lunghi.

Innanzitutto si devono escludere tutte le condizioni morbose che potrebbero giustificarne la sintomatologia: anemie, diabete mellito, tireopatie, fibromialgia, malattie autoimmuni, sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV), neoplasie, depressione, anoressia, malnutrizione, abuso di sostanze psico-attive, incluso l’alcool, cirrosi epatica, cardiomiopatie e nefropatie.

Pertanto, in caso di SOSPETTO di SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA bisogna consultare il proprio MEDICO DI FIDUCIA per farsi guidare nell’iter diagnostico, che varia da paziente a paziente in relazione alla sua storia clinica e personale.

In conclusione la sindrome da stanchezza cronica non è da sottovalutare: sono in molti a esserne affetti. Infatti, è stata anche istituita la giornata mondiale.

Tiroide: esami, sintomi e quando preoccuparsi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus vel eleifend enim. Duis eget sapien pharetra, sollicitudin metus vitae, laoreet nunc.

Nulla eleifend ipsum nisi, et laoreet arcu euismod quis. Curabitur sed lacinia lacus. Proin massa lectus, vehicula sit amet rhoncus in, placerat vel velit. Suspendisse et condimentum diam, tincidunt commodo enim. Mauris condimentum gravida dolor, vel ornare diam varius non. Aenean sed posuere eros. Ut arcu lectus, auctor eget ornare id, rhoncus ac libero.

Suspendisse porta leo in tempor convallis. Ut sem mauris, tempus ut mi a, semper tempus leo. Nulla scelerisque, libero eget aliquet luctus, nulla ante condimentum massa, tempus tempor nibh tellus quis metus. Suspendisse potenti. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Morbi purus orci, ultricies finibus bibendum in, feugiat at ex. Nam egestas suscipit eleifend. Integer finibus metus ut tortor placerat consectetur. Donec vitae tortor eu sapien faucibus congue id sed lorem. Vestibulum vehicula, lectus sit amet facilisis volutpat, augue nisi iaculis urna, quis vulputate diam odio eu leo. Sed nisi massa, luctus in nisi et, faucibus pulvinar justo.

Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nam imperdiet convallis mollis. Etiam in libero a quam porta venenatis eget vitae purus. Mauris eget commodo elit, vel pretium mauris. Proin elementum elit at neque venenatis elementum. Integer sed tellus quis lacus auctor posuere. Nulla ornare felis a felis euismod, scelerisque vestibulum dolor sollicitudin. In sollicitudin finibus est. Aenean sed sollicitudin orci. Cras varius pharetra orci sed vulputate. Proin egestas odio magna, et tincidunt lectus molestie in. Maecenas nunc felis, vestibulum in diam in, tempus cursus dolor. Donec condimentum ipsum vitae elit semper sollicitudin at vitae lectus. Duis vitae lacinia felis, ac aliquet risus. Morbi ultrices tortor eget tincidunt dictum. Aliquam blandit justo massa, id faucibus leo lobortis in.

Sed nec odio hendrerit, malesuada lorem et, tincidunt mi. Aenean ultrices nunc eu sodales egestas. Vivamus efficitur turpis non odio dictum tempor. Etiam nec ante a velit posuere tincidunt a vitae felis. Donec eu eros id felis varius commodo. Aliquam mattis lectus massa, et luctus diam congue eu. Curabitur vestibulum cursus metus eget convallis. Nulla egestas congue nisi. Pellentesque eleifend cursus rhoncus. Quisque sit amet dolor ac nibh fringilla tempor ac vitae ante. Etiam id tellus id orci dignissim tempus.

Nam viverra libero tellus. Nunc ac sodales nisl. Cras eu ante et orci sollicitudin tempor sed at nisl. Duis mattis pharetra convallis. Cras sed mauris commodo, molestie est quis, varius sapien. Quisque laoreet consequat mauris, sed aliquet libero lacinia eget. Praesent id ultricies massa, a dictum nunc. Etiam vel venenatis lorem, nec vehicula risus. Ut tincidunt luctus mollis. Suspendisse posuere, urna consectetur sagittis placerat, ipsum enim suscipit lorem, id cursus mi elit vitae leo. Nulla efficitur lacus massa, in fringilla risus lacinia non. Aliquam euismod molestie lacus, vel ultrices tellus maximus viverra. Aliquam eget felis eu ligula semper eleifend. Etiam pharetra ultricies dui, non rhoncus dolor bibendum eget. Suspendisse eros ante, pretium eu sapien sed, sagittis hendrerit ante.

Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo