Archivi Single check - Pagina 2 di 8 - Vivanalisi
PRENOTA PRELIEVO
a domicilio

Archivi: Single check

Tampone Rinofaringeo Covid con Indice COI

Il tampone rinofaringeo SARS-CoV-2 con indice COI  è un esame diagnostico utilizzato per individuare la presenza di infezione da COVID-19. A differenza del tampone tradizionale, che si limita a rilevare positività o negatività, il valore COI assicura un’indicazione quantitativa della carica virale. Questo indice è fondamentale in alcune situazioni cliniche, ad esempio per monitorare il decorso della malattia o l’efficacia delle cure. Il test, veloce e non invasivo, è uno strumento utilissimo per ottenere informazioni dettagliate sullo stato infettivo di un individuo.

 



Dove eseguire il tampone rinofaringeo SARS-CoV-2 con indice COI a Roma?


ASL o ospedali pubblici di Roma

A Roma, il tampone rinofaringeo con COI può essere effettuato presso le ASL e gli ospedali pubblici, oltre che presso le farmacie. Le strutture pubbliche possono presentare tempi di attesa lunghi, soprattutto nei periodi di alta richiesta, e richiedono spesso la prenotazione online, che potrebbe risultare complessa per alcune tipologie di persone. Anche per quanto riguarda gli orari di apertura, spesso sono limitati e potrebbero non adattarsi alle esigenze di tutti.

 

Laboratori privati di analisi a Roma

A Roma esistono numerosi laboratori privati di analisi cliniche che offrono una vasta gamma di servizi diagnostici tra cui anche il tampone rinofaringeo SARS-COV-2 con indice COI.

Tali strutture consentono di eseguire l’esame anche senza prenotazione, inoltre hanno orari molto più flessibili. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma garantisce un servizio accurato e professionale.



Puoi fare il tampone rinofaringeo a Roma a domicilio. Ovunque. A casa tua o al lavoro

Se preferisci evitare spostamenti, è possibile effettuare il tampone a domicilio. Un team qualificato eseguirà il prelievo presso la tua abitazione o sul luogo di lavoro, garantendo sicurezza e precisione. Il nostro servizio a domicilio è pensato per assicurare la massima comodità e rapidità senza comprometterne l’efficacia diagnostica.



tampone rinofaringeo con indice COI a domicilio roma

Cosa prevede il tampone rinofaringeo SARS-CoV-2 con indice COI?

Il test consiste in un prelievo di campione biologico dalla cavità nasale o rinofaringea, eseguito con un sottile bastoncino sterile. L’analisi successiva permette di rilevare l’eventuale presenza di materiale genetico del virus e di quantificarlo tramite l’indice COI.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Tampone naso faringeo
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
22€
TAS

Il titolo antistreptolisinico (TAS) è un esame del sangue che misura la concentrazione degli anticorpi antistreptolisina-O, prodotti dall’organismo in risposta a un’infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A

 

Il batterio in questione può causare una varietà di patologie, tra cui tonsilliti, scarlattina, infezioni della pelle e, in alcuni casi, complicanze più gravi come febbre reumatica e glomerulonefrite. Il TAS, quindi, rappresenta un importante indicatore della presenza di una risposta immunitaria verso tali infezioni.

L’analisi del titolo antistreptolisinico è particolarmente utile nei casi in cui si sospettino complicazioni post-streptococciche, come la febbre reumatica o la glomerulonefrite acuta. Monitorare regolarmente questo parametro può aiutare a prevenire conseguenze gravi e intervenire tempestivamente con le terapie adeguate.

 

Dove eseguire l’esame del TAS a Roma?

A Roma, è possibile eseguire l’esame del Titolo Antistreptolisinico (TAS) presso le asl o gli ospedali pubblici e presso diversi laboratori di analisi e centri diagnostici.

 

ASL e ospedali pubblici

L’esame del TAS è disponibile presso le strutture pubbliche della città di Roma, comprese le ASL e gli ospedali che aderiscono al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). In questi centri, è possibile usufruire di un servizio economicamente accessibile, con il pagamento del solo ticket sanitario, ove richiesto.

 

Laboratori di analisi privati di Roma

Se preferisci evitare le attese delle strutture pubbliche, Roma offre una vasta rete di laboratori di analisi privati, centri che garantiscono maggiore flessibilità e tempi di risposta rapidi, senza la necessità di una prescrizione medica. Tra i numerosi laboratori privati presenti, alcuni offrono servizi aggiuntivi, come la consegna dei risultati online o consulenze personalizzate con specialisti.

Ad esempio, il nostro laboratorio situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma propone un servizio rapido e professionale. 

 

Puoi fare l’esame del TAS a domicilio: a casa o al lavoro

Se spostarsi rappresenta un problema, è possibile richiedere il test TAS comodamente a domicilio, sia nella propria abitazione che sul luogo di lavoro. Il nostro servizio consente di effettuare l’esame in un ambiente confortevole, evitando lo stress degli spostamenti e delle attese.

 

Un professionista sanitario qualificato si occuperà del prelievo di sangue direttamente presso la sede da te indicata (casa o posto di lavoro) con la massima sicurezza e affidabilità. I campioni verranno poi trasportati al laboratorio per l’analisi, ed i risultati saranno disponibili in tempi rapidi. Il servizio di prelievo a domicilio rappresenta una scelta particolarmente indicata per anziani, persone con difficoltà motorie e chi desidera semplicemente maggiore comodità.

 

analisi del sangue tas a domicilio Roma

In cosa consiste l’esame del TAS?

Il test TAS è un esame semplice e non invasivo che richiede un prelievo di sangue dalla vena del braccio. Prima del prelievo, è generalmente consigliato il digiuno per almeno 8 ore, al fine di garantire la massima accuratezza dei risultati. Inoltre, è importante informare il personale sanitario di eventuali farmaci in uso, poiché alcuni di essi potrebbero influenzare i livelli del TAS.

Il campione viene analizzato per misurare il livello degli anticorpi antistreptolisina-O, espresso in unità per millilitro (U/mL). I valori normali di TAS possono variare leggermente a seconda del laboratorio, ma generalmente si attestano tra 0 e 200 U/mL per gli adulti e fino a 400 U/mL per i bambini. Un risultato superiore ai valori di riferimento potrebbe indicare una recente infezione da streptococco, oppure una risposta immunitaria in corso.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo
Prezzo
7€
Tampone Rinofaringeo Covid Molecolare

Il tampone rinofaringeo molecolare SARS-CoV-2 con metodologia REAL TIME-PCR rappresenta il test diagnostico più accurato per rilevare la presenza del virus SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19. Grazie all’analisi molecolare, il test identifica con precisione il materiale genetico virale (RNA) attraverso la tecnica della reazione a catena della polimerasi in tempo reale. È il metodo di riferimento per la diagnosi, fondamentale sia in caso di sintomi sospetti sia per monitorare l’andamento di eventuali contagi o viaggi internazionali.

 



Dove eseguire il tampone rinofaringeo molecolare SARS-CoV-2 REAL TIME-PCR

 

ASL e ospedali pubblici

A Roma, il tampone molecolare per il Covid può essere eseguito presso le ASL, gli ospedali pubblici e le farmacie, usufruendo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La prestazione è soggetta al pagamento del ticket, ove previsto, con la possibilità di prenotazione tramite il sistema regionale RECUP, oppure contattando direttamente la struttura. È consigliabile pianificare l’esame con anticipo per evitare i tempi di attesa, che potrebbero risultare prolungati.


Laboratori di analisi privati

Per chi desidera maggiore rapidità e flessibilità, a Roma è possibile rivolgersi ai numerosi laboratori privati, strutture che offrono il tampone molecolare anche senza prescrizione medica, con risultati disponibili in tempi brevi. I laboratori come il nostro, situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176, assicurano precisione e puntualità, condizioni ideali per chi necessita risposte urgenti o preferisce un servizio personalizzato.



Puoi fare il tampone molecolare per il covid a Roma a domicilio: a casa tua o al lavoro

Se muoversi rappresenta un ostacolo o si preferisce un servizio più comodo, il tampone rinofaringeo molecolare SARS-CoV-2 REAL TIME-PCR è disponibile anche a domicilio. Il nostro servizio a domicilio pensato per te prevede quanto segue: il nostro di team di professionisti si recherà direttamente presso la tua abitazione o sul luogo di lavoro, effettuando il test in sicurezza e garantendo il trasporto adeguato dei campioni ai laboratori.

Tampone rinofaringeo molecolare a domicilio roma

In cosa consiste il tampone rinofaringeo molecolare SARS-CoV-2 REAL TIME-PCR?

L’esame prevede il prelievo di un campione biologico attraverso un tampone inserito delicatamente nella cavità nasale e nella faringe, aree dove il virus tende ad annidarsi. La procedura dura pochi secondi, ma può risultare leggermente fastidiosa.
Il campione raccolto viene successivamente analizzato nei laboratori mediante la tecnica REAL TIME-PCR, che amplifica e rileva il materiale genetico del virus SARS-CoV-2. Questo metodo garantisce un alto grado di affidabilità, con risultati disponibili generalmente entro 24-48 ore.

 

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Tampone oro-faringeo
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
60€
Progesterone

Il progesterone è un ormone steroideo fondamentale nel sistema endocrino umano, noto principalmente per il suo ruolo nell’apparato riproduttivo femminile. Questo ormone è prodotto sia dall’ovaio che dalla placenta nelle donne in gravidanza ed è coinvolto in una serie di processi fisiologici cruciali che vanno oltre la semplice regolazione del ciclo mestruale e della gravidanza.
 

Il progesterone è principalmente prodotto dal corpo luteo, una struttura temporanea che si forma nel follicolo ovarico dopo l’ovulazione. La produzione di progesterone inizia dopo l’ovulazione e aumenta costantemente durante la fase luteale del ciclo mestruale. La sua funzione principale in questo contesto è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un ovulo fertilizzato. Il progesterone rende la mucosa uterina più spessa e ricca di vasi sanguigni, creando un ambiente ottimale per l’impianto e lo sviluppo del feto.
 

Se avviene una gravidanza, la produzione di progesterone viene mantenuta dalla placenta e gioca un ruolo cruciale nell’assicurare che l’utero rimanga rilassato, prevenendo così le contrazioni premature, e nella promozione della crescita dei tessuti dell’utero. Inoltre, il progesterone aiuta a mantenere il muco cervicale spesso, ostacolando l’accesso degli spermatozoi all’utero. Il declino dei livelli di progesterone alla fine di questa fase scatena il rilascio di prostaglandine, che a loro volta causano le contrazioni uterine e l’inizio del ciclo mestruale.
 
Se vivi a Roma, con Vivanalisi puoi richiedere l’esame del progesterone direttamente a domicilio (a casa o sul luogo di lavoro), all’interno del Comune di Roma, oppure puoi effettuarle presso il nostro laboratorio. Ti invieremo il referto digitalmente, non ci sarà bisogno di recarsi fino al nostro laboratorio.
 
ESAME ATTUALMENTE SOSPESO

 
 

L’aumento o la diminuzione dei livelli di progesterone nel corpo può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere, soprattutto nelle donne.

Aumento dei livelli di progesterone:

L’aumento dei livelli di progesterone può essere causato da diverse condizioni o situazioni fisiologiche nel corpo di una persona, e può portare a vari sintomi. Ecco alcune delle cause più comuni dell’aumento del progesterone e i sintomi associati:
 

Ciclo mestruale: Fase luteale: Durante la seconda metà del ciclo mestruale, il corpo della donna produce naturalmente progesterone in quantità maggiori. Questo aumento è necessario per preparare l’utero per un possibile impianto dell’ovulo fecondato. I sintomi comuni di questa fase includono seno gonfio e sensibile, umore alterato e aumento della temperatura basale del corpo.
Gravidanza: Dopo la concezione, il corpo della donna inizia a produrre progesterone in modo significativo per sostenere la gravidanza. Questo ormone aiuta a mantenere lo spessore dell’endometrio, evitando il rifiuto dell’embrione. I sintomi dell’aumento del progesterone in gravidanza possono includere nausea, affaticamento, aumento del seno e sonnolenza.
Patologie ovariche: Le patologie ovariche, come i cisti ovarici o l’iperplasia surrenalica congenita, possono causare un aumento dei livelli di progesterone. I sintomi possono includere dolore pelvico, sanguinamento anomalo, eccesso di peli sul viso o sul corpo e irregolarità del ciclo mestruale
Tumori: In rari casi, i tumori delle ovaie o delle ghiandole surrenali possono produrre progesterone in eccesso, portando a sintomi come l’amenorrea (assenza di mestruazioni), ingrossamento dell’addome e altri sintomi correlati al tumore.
 
 

Riduzione dei livelli di progesterone:

La riduzione dei livelli di progesterone, può verificarsi per diverse ragioni e può influenzare la salute e il benessere delle donne. Ecco alcune delle cause più comuni della riduzione del progesterone e i sintomi associati:
 

Stress cronico: Lo stress prolungato può influenzare negativamente l’ovulazione e la produzione di progesterone.
Problemi ovarici: Disturbi ovarici come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono causare squilibri ormonali, inclusa una produzione insufficiente di progesterone.
Aborto spontaneo: Dopo un aborto spontaneo, i livelli di progesterone possono temporaneamente diminuire mentre l’organismo si riprende.
Disturbi della tiroide: Disfunzioni della tiroide, come l’ipotiroidismo, possono influenzare il ciclo mestruale e la produzione di ormoni, compreso il progesterone.

Sintomi associati alla riduzione del progesterone:

Cicli mestruali irregolari: Una delle manifestazioni più comuni della riduzione del progesterone è l’irregolarità dei cicli mestruali, con mestruazioni scarse o assenti.
Difficoltà a concepire: Una produzione inadeguata di progesterone può influenzare la fertilità e rendere difficile il concepimento.
Osteoporosi: Bassi livelli di progesterone possono influenzare negativamente la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi.
Sintomi della menopausa: Durante la transizione alla menopausa, i livelli di progesterone possono diminuire, contribuendo ai sintomi come vampate di calore, secchezza vaginale e alterazioni dell’umore.
Sintomi psicologici: Alcune donne con bassi livelli di progesterone possono sperimentare ansia, irritabilità e problemi di sonno.
 

La gestione dei livelli di progesterone è importante per la salute femminile. La terapia ormonale può essere utilizzata per affrontare alcune condizioni associate a livelli inadeguati di progesterone, come i sintomi della menopausa o i problemi di fertilità. Tuttavia, qualsiasi trattamento ormonale dovrebbe essere attentamente valutato e supervisionato da un professionista medico per garantire benefici e rischi appropriati.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
-
Come prepararsi
-
Prezzo
Esame attualmente sospeso
Prolattina

La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello, con un ruolo centrale nella regolazione di molteplici processi biologici. Conosciuta principalmente per la funzione che riveste nella stimolazione della produzione di latte durante l’allattamento, la prolattina svolge anche altre importanti attività nel corpo: influenza il metabolismo, il sistema immunitario e la salute riproduttiva, sia nelle donne che negli uomini.

 

Livelli alterati di prolattina possono indicare condizioni patologiche. Valori elevati, che danno vita a condizioni come l’iperprolattinemia, possono essere legati a tumori benigni dell’ipofisi (prolattinomi), disturbi della tiroide e stress cronico. In ambito riproduttivo, la prolattina alta può interferire con il ciclo mestruale e la fertilità nelle donne e causare disfunzioni sessuali negli uomini. D’altra parte, livelli troppo bassi sono rari ma possono segnalare insufficienza ipofisaria.

Il dosaggio della prolattina è un esame di riferimento per identificare eventuali squilibri ormonali e monitorare le condizioni sottostanti, per un quadro diagnostico assai prezioso per specialisti endocrinologi e ginecologi.

 

Dove eseguire il test della prolattina a Roma?

ASL e ospedali pubblici

Per sottoporsi al dosaggio della prolattina, le strutture pubbliche rappresentano un’opzione accessibile. ASL e ospedali romani, tramite il SSN, permettono di eseguire l’esame con costi contenuti, spesso limitati al ticket sanitario. Considerando i tempi di attesa, è consigliabile prenotare attraverso il sistema RECUP, oppure direttamente presso la struttura scelta.

 

Laboratori privati a Roma

Se preferisci evitare lunghe attese puoi rivolgerti ai laboratori privati di analisi cliniche presenti in città, come il nostro in Via Francesco Laparelli 66 – 00176. Qui troverai flessibilità di orario, risultati rapidi e personale altamente qualificato, senza richiedere una prescrizione medica. I referti, spesso disponibili in giornata, garantiscono un servizio professionale e tempestivo.

 

L’esame della prolattina a domicilio: comodo e veloce

Con l’obiettivo di facilitare la vita delle persone, mettiamo a disposizione un servizio di prelievo a domicilio: potrai scegliere la tua abitazione, oppure la tua sede lavorativa. Questa soluzione garantisce un servizio comodo ed affidabile, con personale esperto che si occuperà sia del prelievo che del trasporto in laboratorio. 

 

 

analisi del sangue prolattina a domicilio Roma

 

Come si esegue il test della prolattina?

Il test della prolattina prevede un semplice prelievo di sangue, effettuato preferibilmente al mattino e a digiuno, poiché i livelli ormonali possono variare nel corso della giornata.

 

I valori di riferimento cambiano leggermente in base al laboratorio, ma generalmente oscillano tra 4 e 23 ng/mL per le donne e tra 3 e 15 ng/mL per gli uomini. Eventuali discrepanze dai valori normali richiedono un’interpretazione medica per determinare le cause sottostanti e pianificare un trattamento adeguato.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
19€
Sodio

Il sodio è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, poiché regola l’equilibrio idrico, la conduzione degli impulsi nervosi e il mantenimento della pressione osmotica.

 

Livelli alti di sodio nel sangue possono portare a sintomi come sete eccessiva, secchezza delle mucose, aumento della frequenza urinaria, confusione mentale, e in casi gravi, può essere pericolosa per la vita.

 

D’altra parte, livelli bassi di sodio nel sangue possono condurre a sintomi come affaticamento, nausea, crampi muscolari, confusione, convulsioni e in casi gravi, può essere associata a complicazioni neurologiche potenzialmente pericolose.

 

L’esame del sodio, anche detta sodiemia, può essere effettuato sia sul sangue che sulle urine, a seconda delle necessità diagnostiche e delle indicazioni mediche specifiche.

 

Spesso viene prescritto anche insieme ad altre analisi per valutare il livello elettrolitico, come il potassio, il cloro, il calcio e il magnesio. Altri test, come la creatinina e l’azotemia aiutano a verificare la capacità dei reni di filtrare e regolare i livelli di sodio. 

 

Dove eseguire il dosaggio del sodio a Roma?

Asl o Ospedali pubblici di Roma

Puoi eseguire la sodiemia presso qualsiasi asl o ospedale pubblico di Roma, essendo un test di routine. Queste strutture permettono di eseguire l’esame pagando solo il ticket sanitario, se previsto.

I tempi di attesa potrebbero essere lunghi, soprattutto per chi ha urgenza di effettuare l’analisi, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo tramite il sistema RECUP, oppure contattando la struttura prescelta.

 

Laboratori di Analisi di Roma privati

Per chi preferisce evitare attese, i laboratori privati di analisi a Roma rappresentano una valida alternativa. Il nostro laboratorio, situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma, garantisce un’esperienza personalizzata, con personale qualificato e attento alle esigenze dei pazienti. Inoltre, è possibile effettuare l’analisi in tempi brevi, condizione particolarmente gradita da chi ha bisogno di risultati tempestivi.

 

Puoi fare il test del sodio a Roma anche a domicilio, a casa, a lavoro o dove preferisci 

Offriamo anche la possibilità di effettuare questo esame sia presso il tuo domicilio lavorativo sia nella comodità della tua casa, secondo le tue preferenze. Il nostro servizio a domicilio è pensato per chiunque non abbia la capacità di spostarsi facilmente, come le persone anziane, e per venire incontro ai mille impegni lavorativi che spesso pongono le visite mediche in secondo piano.

 

analisi del sangue sodio a domicilio Roma

Cosa prevede l’esame del sodio?

Il test del sodio consiste in un semplice prelievo di sangue venoso, solitamente effettuato dalla vena del braccio. Non è richiesta una preparazione particolare, ma è consigliabile informare il personale sanitario riguardo eventuali farmaci assunti, poiché alcuni potrebbero influenzare i risultati. L’analisi misura la concentrazione di sodio nel sangue, con i valori normali che sono generalmente compresi tra 135 e 145 mEq/L.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue o campione di urine delle 24 ore
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
6€
Sangue Occulto nelle Feci

La ricerca del sangue occulto nelle feci è un test di laboratorio utilizzato per identificare la presenza di sangue non visibile a occhio nudo nelle feci. Questo test è un importante strumento di screening per la diagnosi precoce di sanguinamento nel tratto gastrointestinale, compresi il colon e il retto. Per eseguire il test vengono analizzati solitamente tre campioni di feci.

I campioni di feci possono essere raccolti in modo non invasivo a casa, seguendo le istruzioni fornite dal medico o dal laboratorio.

 

La procedura per la ricerca del sangue occulto nelle feci prevede diverse fasi.  La prima è la raccolta dei campioni di feci: vengono forniti al paziente tre contenitori per la raccolta delle feci. I campioni devono essere prelevati da diverse parti delle feci per garantire una rappresentazione accurata del tratto gastrointestinale. È importante seguire le istruzioni per la raccolta, evitando il contatto con l’urina e altre possibili contaminazioni. La conservazione dei campioni: i campioni di feci devono essere conservati correttamente in modo da preservare l’integrità del sangue occulto presente.

 

Il sanguinamento nel tratto gastrointestinale può essere causato da una serie di condizioni e patologie, tra cui ulcera peptica, emorroidi, cancro del colon o del retto, Helicobacter pylori o Infezioni gastrointestinali.

 

Dove eseguire il test del sangue occulto nelle feci a Roma?

Asl o Ospedali pubblici di Roma

Il test del sangue occulto nelle feci può essere effettuato presso le ASL o gli ospedali pubblici di Roma. Dobbiamo evidenziare che i tempi di attesa potrebbero essere lunghi, soprattutto per chi ha urgenza di effettuare l’analisi, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo tramite il sistema RECUP, oppure contattando direttamente la struttura prescelta.

 

Laboratori di Analisi di Roma privati

Per effettuare questo esame puoi recarti nel nostro laboratorio, sito in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma, dove sarai accolto da personale altamente qualificato e attento ad ogni tua esigenza. In alternativa offriamo la possibilità di effettuare l’esame sia presso il tuo domicilio lavorativo sia nella comodità della tua casa, secondo le tue preferenze.

 

Esame del sangue occulto: il prelievo del campione a domicilio, direttamente a casa tua o al lavoro

Nel caso in cui si desideri eseguire l’esame a domicilio, il paziente può procedere alla raccolta dei campioni durante tre evacuazioni diverse e conservarli in appositi contenitori sterili a bassa temperatura, come nel frigorifero, al fine di preservarne l’integrità. I campioni dovranno poi essere consegnati all’infermiere nel giorno concordato, presso il domicilio del paziente.

 

analisi del sangue sangue occulto nelle feci a domicilio Roma

Come si raccoglie il campione di feci per l’esame del sangue occulto

Per raccogliere i campioni di feci necessari all’esame del sangue occulto, dovrai prelevare le feci su una superficie asciutta come una padella da letto, un sacchetto di plastica o un foglio di carta, stando bene attento a non contaminare il campione con urina. Preparare il WC, il bidet o la padella da letto posizionando più strati di carta igienica per trattenere temporaneamente le feci.

Rimuovi il cappuccio del contenitore ruotandolo a sinistra e tirandolo verso l’alto, usa la sonda di campionamento per sfregare diverse aree della superficie delle feci, assicurandoti di raccogliere una quantità sufficiente a coprire la spirale della sonda. Inserire la sonda nel dispositivo di prelievo e chiudere bene il tappo, senza ripetere l’operazione.

Agita il flacone e conservalo al riparo dalla luce. Scrivi poi sull’etichetta del flacone nome, cognome e data di nascita.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Campione di feci
Come prepararsi
Se possibile, evitare l'assunzione di farmaci, integratori o lassativi per alcuni giorni prima della raccolta del campione.
Prezzo
Esame sangue occulto 1 campione: €6 | Esame sangue occulto 2 campioni: €12 | Esame sangue occulto 3 campioni: €18
Omocisteina

L’omocisteina è un amminoacido solforato prodotto durante il metabolismo della metionina, un elemento essenziale che il nostro organismo assume attraverso la dieta. Sebbene in piccole quantità sia fisiologica, un suo accumulo nel sangue, conosciuto come iperomocisteinemia, può rappresentare un fattore di rischio per diverse condizioni patologiche, tra cui malattie cardiovascolari, ictus, trombosi e disfunzioni neurologiche.

 

La concentrazione di omocisteina è strettamente legata all’efficienza di determinati processi metabolici, che richiedono vitamine come la B6, la B12 e l’acido folico per la trasformazione dell’omocisteina in altre sostanze utili al corpo. Carenze vitaminiche, predisposizioni genetiche o patologie croniche possono alterare questi meccanismi, e favorire in questo modo il raggiungimento di livelli elevati di omocisteina.

 

Monitorare l’omocisteina è importante per la prevenzione di problematiche cardiovascolari, soprattutto in soggetti con storia familiare di eventi cardiaci o cerebrali, fumatori, o persone con diabete ed ipertensione. Il controllo si rivela molto utile durante la gravidanza, poiché dei livelli elevati potrebbero originare diverse complicazioni, sia per la gestante che per il feto.

 

Dove eseguire il test dell’omocisteina a Roma?

ASL o ospedali pubblici di Roma

Il test dell’omocisteina può essere effettuato presso le strutture pubbliche della Capitale, come ASL e ospedali. Questi offrono l’esame a costi contenuti, generalmente coperti dal Servizio Sanitario Nazionale con il pagamento del ticket, quando previsto. Visti i lunghi tempi di attesa, è consigliabile prenotare con anticipo tramite il sistema RECUP, oppure prendendo contatto direttamente con la struttura selezionata.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Per chi desidera un servizio più rapido, i laboratori privati rappresentano un’alternativa valida. Tra le tante opzioni a Roma, il nostro laboratorio situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per affidabilità, competenza e rapidità. Qui potrai eseguire il test senza bisogno di prescrizione medica ed ottenere risultati accurati in tempi brevi. Il nostro personale qualificato sarà a tua disposizione per soddisfare ogni esigenza: troverai un servizio che combina professionalità e comfort.

 

A Roma. Ovunque. A casa tua oppure al lavoro, puoi fare il test dell’omocisteina a domicilio

Se preferisci evitare spostamenti, il nostro laboratorio offre un pratico servizio di prelievo a domicilio. Un team di esperti si occuperà del prelievo direttamente a casa tua o sul luogo di lavoro, garantendo qualità e sicurezza. Questa soluzione viene incontro a chi ha difficoltà a muoversi o desidera la massima comodità, senza rinunciare all’affidabilità dei risultati.

 

analisi del sangue omocisteina a domicilio Roma

In cosa consiste il test dell’omocisteina?

L’esame dell’omocisteina è semplice e non invasivo: prevede un prelievo di sangue venoso, solitamente eseguito dalla vena del braccio. È consigliabile eseguire il test a digiuno da almeno 8 ore per garantire risultati precisi, evitando di assumere cibi o bevande ad eccezione dell’acqua. Inoltre, dovrai informare il personale sanitario riguardo eventuali terapie farmacologiche in corso, poiché alcune possono influire sui valori.

I livelli normali di omocisteina nel sangue variano generalmente tra 5 e 15 micromoli per litro (µmol/L), ma possono differire leggermente a seconda del laboratorio e dell’età del paziente. Valori superiori a questo intervallo potrebbero richiedere approfondimenti diagnostici o interventi terapeutici mirati, come ad esempio integrazioni vitaminiche e modifiche dello stile di vita.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
30€
FT4

La tiroxina libera (FT4) è uno degli ormoni principali prodotti dalla tiroide – una piccola ghiandola situata alla base del collo, centrale per la regolazione del metabolismo. FT4 rappresenta la frazione di tiroxina non legata alle proteine plasmatiche, quindi biologicamente attiva e responsabile di influenzare processi vitali quali il consumo di energia, la temperatura corporea ed il funzionamento del sistema nervoso.

 

Un’alterazione dei livelli di FT4 può segnalare problematiche tiroidee come ipotiroidismo ed ipertiroidismo, ma anche condizioni patologiche non strettamente legate alla tiroide, come malattie epatiche e renali. Il monitoraggio dell’FT4 riveste una grande importanza, specialmente per coloro che presentano sintomi quali stanchezza persistente, variazioni di peso inspiegabili, tachicardia e sensibilità al freddo e al caldo. Un semplice test ematico consente di rilevare gli eventuali squilibri presenti e contribuisce a indirizzare una diagnosi accurata. Tra gli esami da associare alla FT4, consigliamo il test del TSH, utile per una valutazione generale della tiroide.

 

Dove eseguire il test FT4 a Roma?

ASL e ospedali pubblici

Presso le ASL e gli ospedali pubblici di Roma è possibile sottoporsi all’esame della FT4 pagando il ticket sanitario, ove applicabile. La prenotazione avviene tramite il sistema regionale RECUP, oppure direttamente presso la struttura scelta. Ricordiamo che i tempi di attesa potrebbero essere considerevoli, specialmente per gli esami diagnostici di routine, quindi bisognerà prenotare con largo anticipo.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

I laboratori privati a Roma offrono maggiore flessibilità in termini di orari e tempi di attesa. Molti di questi centri permettono di effettuare l’esame senza prenotazione e senza prescrizione medica. Una cosa da non sottovalutare riguarda il ritiro dei risultati, che sono disponibili in tempi rapidi, spesso anche online. Il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma garantisce un servizio professionale e risultati rapidi.

 

Esame dell’Ft4 a domicilio a Roma: ovunque, a casa o sul posto di lavoro

Se preferisci effettuare l’analisi comodamente a casa o sul posto di lavoro, il nostro laboratorio mette a disposizione un servizio di prelievo a domicilio. Una scelta particolarmente indicata per chi desidera evitare spostamenti e per chi ha poco tempo a disposizione. 

 

analisi del sangue ft4 a domicilio Roma

In cosa consiste il test FT4?

L’esame prevede un prelievo di sangue dalla vena del braccio e generalmente non richiede il digiuno. È importante informare il medico curante riguardo a eventuali farmaci o integratori assunti, poiché alcuni possono influenzare i risultati dell’analisi.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Per l'esame dell'FT4 generalmente non è richiesto il digiuno. Tuttavia, è importante informare il medico di tutti i farmaci e gli integratori che stai assumendo, poiché alcuni possono influenzare i risultati dell'analisi.
Prezzo
19€
Cloro

Il cloro è un elettrolita primario per il corretto funzionamento dell’organismo. Minerale presente principalmente nei fluidi extracellulari, il loro ha un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio idrico e acido-base, oltre a svolgere un ruolo determinante nella regolazione della pressione osmotica e della funzionalità renale. Il cloro è spesso assunto attraverso la dieta, in particolare mediante gli alimenti ricchi di sodio, come il sale da cucina, ma anche da verdure e latticini.

 

I livelli di cloro nel sangue e nelle urine sono indicatori chiave della salute generale, specialmente per quanto riguarda il sistema renale ed il metabolismo idrosalino. Squilibri nei valori di cloro, come l’ipocloremia (valori bassi) o l’ipercloremia (valori elevati), possono manifestarsi in situazioni di disidratazione, insufficienza renale, disturbi respiratori o condizioni che alterano il metabolismo acido-base.

 

Sintomi quali affaticamento, confusione mentale ed alterazioni della pressione arteriosa potrebbero essere associati a tali squilibri, fattispecie che rende necessaria un’analisi accurata. Il controllo del cloro è particolarmente importante per chi soffre di malattie croniche, segue trattamenti farmacologici specifici o presenta condizioni cliniche che influenzano il bilancio elettrolitico.

 

Effettuare il test del cloro insieme ad altri esami può fornire un quadro più completo dello stato di salute. Tra gli esami consigliati possiamo includere il sodio per determinare l’equilibrio elettrolitico complessivo, ed il potassio che permette il monitoraggio delle funzioni cardiache e muscolari.

 

Dove eseguire il test del cloro a Roma?

 

ASL e ospedali pubblici di Roma

Le strutture sanitarie pubbliche, incluse le ASL e gli ospedali, offrono la possibilità di effettuare l’esame del cloro ematico e urinario pagando il ticket sanitario, laddove previsto. L’accesso avviene solitamente tramite il pagamento di un ticket sanitario, ma è importante considerare i tempi di attesa, che potrebbero risultare piuttosto lunghi a causa dell’elevata richiesta.

 

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Per chi preferisce evitare attese e ottenere risultati in tempi rapidi, i laboratori privati rappresentano una soluzione efficace. Tra questi, il nostro laboratorio situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma può contare su grande professionalità e totale attenzione nei confronti del paziente. Assicuriamo un servizio accurato, con personale altamente specializzato e la possibilità di effettuare il test senza necessità di prescrizione medica. La nostra struttura garantisce un’esperienza confortevole e risultati affidabili, perfetti per chi cerca praticità e qualità in un unico luogo.

 

A domicilio: il test del cloro ovunque a Roma

Se invece preferisci effettuare il test del cloro senza spostarti da casa o dal posto di lavoro, il nostro laboratorio offre un pratico servizio di prelievo a domicilio. Un team di professionisti si occuperà del prelievo del sangue o della raccolta delle urine, seguendo i più alti standard di sicurezza e igiene. Il test domicilio è pensato per chi desidera combinare comodità e precisione senza rinunciare alla qualità dell’analisi.

 

analisi del sangue cloro a domicilio Roma

In cosa consiste il test del cloro?

Il test del cloro può essere effettuato sia sul sangue che sulle urine, a seconda delle necessità cliniche. L’esame ematico prevede un prelievo di sangue dalla vena del braccio, un’operazione semplice e rapida. Per quanto riguarda il cloro urinario, il test richiede la raccolta di un campione di urine, che può avvenire su campione singolo o sulle 24 ore, in base alle indicazioni mediche. Entrambi gli esami non prevedono particolari accorgimenti preliminari.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
Cloro ematico: € 6 | Cloro urinario: € 6
Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo